Andrea è un nome proprio di persona di origine greca che significa "uomo virile" o "vigoroso". Deriva dal greco ἀνήρ, che significa "uomo", e ἀνδρεία, che significa "coraggio".
Il nome Andrea ha una storia antica e importante. Era già in uso nell'antichità greca e romana, ma è diventato particolarmente popolare nel Medioevo grazie alla diffusione del culto di San Andrea, uno dei dodici apostoli di Gesù.
San Andrea era un pescatore che divenne discepolo di Gesù e fu incaricato di fondare la Chiesa cattolica. Secondo la tradizione, Andrea sarebbe stato crocifisso sulla forma della lettera X o sigma, simbolo del suo nome in greco, e questo ha reso il nome ancora più popolare tra i cristiani.
Nel corso dei secoli, il nome Andrea è stato portato da molti personaggi storici importanti, come il pittore Andrea Mantegna e l'artista Andrea Palladio. Oggi, Andrea è un nome molto diffuso sia in Italia che nel resto del mondo, soprattutto nei paesi di tradizione cattolica.
Le nome Andrea è stato dato a 6 bambini in Italia nell'arco di 23 anni, dal 2000 al 2023. In particolare, nel 2000 ci sono state 4 nascite con il nome Andrea e nel 2023 solo 2 nascite. È interessante notare che la popolarità del nome Andrea è diminuita nel tempo, con un numero inferiore di bambini chiamati Andrea nel 2023 rispetto al 2000. Tuttavia, nonostante questa tendenza generale verso il basso, il nome Andrea rimane ancora un'opzione popolare per i genitori in Italia.